sabato 31 marzo 2012

True stories...


"Dicono che gli esseri umani nascano dal bisogno di amare qualcuno.
E perchè mai allora,sangue e pene,scorrete lenti nelle mie vene?
Perchè,proprio nelle mie vene?
Se odio genera odio e violenza genera violenza,
misconoscerò l'uomo e la donna che mi aprirono gli occhi come "genitori"
fino al giorno in cui li chiuderò e accetterò di essere il frutto
della voglia di prevalere l'uno sull'altra.
Crudeltà e sottomissione forzata li hanno usati per giungere a me
come fine ultimo. Ma in fondo,se la natura lo autorizza,tutto è lecito;
quindi,ha senso parlare di un "odio sbagliato" e di un "amore giusto"?
Cos'è l'odio? Cos'è l'amore? Chi siamo noi per avere la presunzione
di poterli controllare? Perchè il secondo dovrebbe prevalere sul primo?
L'uomo ha creato fantasmi solo per illudersi di non affondare nell'oblio
della sottomissione alla perdita di volontà e del dolore,chiamandoli "famiglia",
"amore" e "salvezza",dando per scontato che non nascano dal loro seme
bensì dal bisogno egoistico intrinseco di non essere soli.
Li ho osservati,dietro un alone vitreo,in silenzio,mentre si impossessavano
della mente degli esseri umani,questi fantasmi...
A volte mi sono chiesto come avrebbe dovuto essere nascere in quel modo,
per un motivo,in quel "sistema" per cui "sentimenti",come li chiamano loro,
e azioni meccaniche sono parti di un unico organismo vivente,non per desiderio
ma per curiosità.Sono stato strappato da un utero materno costretto a diventare
tale per puro divertimento,prima della scaduta dei tempi prefissati dalla natura;
ma la mia carne e le mie ossa non si arresero,come se fossero già da allora imbevute di veleno.
Io sono in diritto e in dovere di essere il figlio dell'odio:il mio nome è Ryder Velizar Souzern
e sono tutto quello che non vuoi."

giovedì 22 marzo 2012

"Venuto al Mondo" (Margaret Mazzantini)

"Venuto al mondo" racconta la storia di Gemma,una donna visceralmente legata al suo passato affettivo,che decide di tornare a Sarajevo dopo più di vent'anni alla ricerca di un amore perduto,accompagnata dal figlio Pietro,sedicenne di oggi,con i suoi turbamenti e le sue frustrazioni.Sarà Gojko,una vecchia conoscenza,a guidarla in questa nuova terra di nessuno,dove aleggiano i fantasmi di una guerra recente ma quasi dimenticata.In questo romanzo profondamente contemporaneo la guerra subita dai luoghi e la guerra interiore vissuta nei cuori dei protagonisti si fondono indissolubilmente.

I migliori amici dell'uomo

I cagnolini vengono vaccinati per la prima volta fra i 2 e i 3 mesi di età,quando la copertura "naturale" offerta dagli anticorpi materni comincia a indebolirsi.
La vaccinazione serve proprio a stimolare le difese immunitarie degli animali verso alcune malattie specifiche.La rabbia è una malattia che colpisce i cani e che può essere trasmessa anche all'uomo.
In alcune regioni quali Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia il vaccino contro la rabbia è d'obbligo,anche in caso di viaggi in Sardegna.

Moda,stile e cultura: il Cyberpunk



Il Cyberpunk è una moda nata dalla corrente letteraria,cinematografica e artistica omonima nella prima metà degli anni '80 nell'ambito della fantascienza,di cui ha rappresentato un sottogenere;esso tratta di scienze avanzate, come la tecnologia informatica e la cibernetica, accoppiate con un certo grado di ribellione o cambiamento radicale nell'ordine sociale. Nell'ambito musicale il cyberpunk tende a risaltare il lato techno della musica punk; termine nacque nell'anno 1983 dal critico Bethke,per indicare un genere di fantascienza bizzarra,tecnologia e trasgressiva.Ecco a sinistra alcuni esempi di abbigliamento Cyberpunk;è possibile notare come predominino i colori scuri,soprattutto il nero e il viola;spesso si utilizzano abiti 

                  aderenti e dalle sfilacciature complicate,che 
                  ricordano molto l'abbigliamento gotico.Per il resto si trovano polsini,collarini,bracciali e guanti senza dita sempre di tonalità scure.




 


Stuzzichini al salmone

Ingredienti:

  • 12 panini piccoli
  • 200 g di salmone affumicato tagliato a fettine
  • 300 g di formaggio caprino
  • 100 g di formaggio cremoso
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • 1 mazzetto di erba cipollina tritata
  • 6 cucchiai di olio di oliva
  • sale e pepe
Procedimentotagliate la calotta dei panini e svuotateli all'interno; tenete le calotte da parte. Tagliate il salmone a striscioline. In una terrina lavorate a crema i formaggi con una frusta; conditeli con l'olio a filo, salate, pepate, aggiungete le erbe tritate e mescolate. Farcite i panini con la crema di formaggi preparata, appoggiatevi sopra qualche strisciolina di salmone e chiudete con la calotta.

Salsa russa bianca con funghi

Ingredienti (per 4 persone):

  • 20 gr di burro
  • 50 gr di farina
  • 3 funghi
  • 1 fettina di limone
  • 2 bicchieri di brodo
  • 1 pizzico di sale
Procedimento: mescolare il brodo alla farina,far cuocere per 10 minuti ca,aggiungere il burro,i funghi puliti e tagliati a pezzettini,1 fettina di limone,il sale e lasciar cuocere per qualche minuto a fuoco moderato;servire con bollito di manzo o di vitello.

Agnello in agrodolce

Ingredienti (per 4 persone):
  • 1 kg di agnello
  • 1 cipolla
  • 500 gr di passato di pomodoro
  • Zucchero
  • Aceto
  • Olio d'oliva
  • Sale
  • Pepe
Preparazione: in una casseruola mettere un po' di olio e la cipolla affettata; unire l'agnello tagliato a pezzi piccoli e farli soffriggere bene.Appena la carne sarà rosolata unire il passato di pomodoro;salare e incoperchiare il recipiente.Quando l'agnello sarà quasi cotto,aggiungere al sugo un bicchiere scarso di buon aceto,un poco di pepe e tre cucchiaiate di zucchero.